Blog

STRADE / Progetti Strade  / Street App for Inclusion

Street App for Inclusion

STREET-APP 4 INCLUSION è un progetto di innovazione strategico della durata di 24 mesi rivolto a giovani educatori ed operatori sociali per la costruzione di processi ed attività inclusive che riguardano le persone emarginate.

La partnership opera in un contesto europeo nel quale i paesi coinvolti hanno dovuto affrontare gravi fenomeni di esclusione sociale interna (Romania, Macedonia settentrionale) e tumulti sociali collegati alla recente percezione dei flussi migratori nei paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna).
Secondo gli ultimi dati ufficiali (sondaggio ESDE del dicembre 2018), il contesto europeo complessivo si sta gradualmente riprendendo in termini di occupazione giovanile e partecipazione dei giovani alla vita sociale e comunitaria, ma esistono ancora troppi angoli di esclusione sociale in tutti e 4 i paesi coinvolti.

Un'applicazione europea per gli operatori sociali giovanili.

Il nostro progetto vuole entrare nella dimensione di base in cui operano quotidianamente i 6 partner, evidenziando le disuguaglianze sociali che continuano a colpire gruppi target vulnerabili come bambini di strada, giovani dipendenti da droghe, nuovi migranti, giovani con disabilità, minori di etnia Rom, orfani e bambini che subiscono violenza, giovani isolati che vivono nelle aree rurali e nelle periferie urbane.

Il partenariato transnazionale si muove da un background comune e ha concordato come OBIETTIVO PRINCIPALE il potenziamento e il rafforzamento della metodologia di ciascun partner attraverso un miglioramento delle competenze digitali dei loro animatori giovanili, per affrontare con efficacia il lavoro verso i gruppi target vulnerabili, attraverso attività di sensibilizzazione basate su approcci creativi come: circo sociale, teatro sociale e musica, NFE.

OBIETTIVI SPECIFICI:
– Migliorare e innovare gli strumenti e la qualità del lavoro sociale dei giovani operatori ed educatori
– Potenziare le associazioni giovanili con un’azione di rafforzamento delle capacità relative al programma ERASMUS + grazie alla cooperazione transnazionale e alla formazione congiunta del personale condividendo buone pratiche tra i giovani operatori della comunità UE.
– Rafforzare la comunità e il sostegno reciproco degli operatori giovanili tra pari nell’UE, grazie a strumenti innovativi nell’era digitale.

PARTNER COINVOLTI

Leaflet progettuale per un rapido sguardo alle finalità, obiettivi e paesi Europei coinvolti.

Studio e analisi dei bisogni dei Paesi Europei coinvolti nel progetto, riguardo al lavoro degli operatori ed educatori in campo sociale con i giovani.