Blog

STRADE / Progetti Strade  / MESA: Make Europe Sustainable for All

MESA: Make Europe Sustainable for All

Make Europe Sustainable For All è un progetto triennale settoriale gestito da 25 partner di tutta Europa. Il suo scopo è promuovere un’attuazione ambiziosa del piano di crisi mondiale – i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) –  nell’Unione europea. Il progetto mira a rafforzare le reti della società civile che lavorano all’implementazione degli SDG in tutta l’UE e ad evidenziare ai leader pubblici e politici a livello locale, nazionale ed europeo che l’attuazione degli SDG è fondamentale per un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente per tutte le persone e il pianeta.

Questo progetto è finanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) della Commissione europea.

Per l’Italia Il soggetto attuatore del progetto è Engim Internazionale, per conto di GCAP ITALIA.

Rendiamo L'Europa sostenibile per tutti.

STRADE nelle sue azioni di contrasto alle nuove povertà si ispira a concetti di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, con un’attenzione particolare ai processi di auto-sviluppo dell’individuo e di comunità.

Favoriamo e accompagniamo percorsi di resilienza e fuoriuscita da situazioni di emarginazione, isolamento e mancanza di opportunità educative ed espressive con un coinvolgimento diretto e partecipativo degli utenti deboli e un raccordo continuativo con istituzioni locali, scuole ed attori della società civile.

Fra i 17 SDGs le nostre azioni di strada, di comunità, presso scuole e con associazioni giovanili si focalizzano trasversalmente su 6 di essi:

1 Sconfiggere la povertà
4 Istruzione di qualità
5 Parità di genere
10 Ridurre le disuguaglianze
11 Città e comunità sostenibili
16 Pace, giustizia ed istituzioni solide

Il concetto di Sviluppo Sostenibile ed in particolare messaggi concreti su riduzione e contrasto alle disuguaglianze vengono veicolati attraverso metodologie non formali, educativa di strada, musica, teatro, laboratori creativi, co-progettati e sviluppati con comunità locali, scuole, giovani, richiedenti asilo, rifugiati, istituzioni preposte a politiche sociali, giovanili, educative ed europee.

La sensibilizzazione verso le comunità locali su tematiche affini alle finalità programmatiche dell’Agenda 2030 è parte fondante delle azioni trasversali condotte in logica intergenerazionale con un pieno coinvolgimento di minori, adolescenti dentro e fuori il ciclo scolastico, adulti e portatori di interesse locali.